
Controllare l’ansia non è un processo naturale per la maggior parte delle persone, ma esistono delle strategie e tecniche che, se applicate con costanza, possono aiutare a rendere meno invalidante l’ansia che accompagna alcune situazioni di vita.
Arriva un momento nella vita in cui occorre affrontare situazioni di stress e dolore. Può trattarsi di un disagio fisico, come una malattia o un infortunio, oppure di una crisi emotiva. In entrambi i casi la sofferenza, fisica o emotiva che sia, può diventare molto intensa.
Ci sono situazioni nelle quali, pur facendo del proprio meglio, non è possibile creare le condizioni per continuare una relazione a due. Numerosi contributi da parte di clinici che si occupano di vita di coppia forniscono indicazioni e suggerimenti su come scegliere un partner, su come costruire una relazione salda e mantenerla nel tempo, e su cosa fare per superare una crisi.
Ci sono parole e gesti per i bambini possono essere di grande aiuto nel fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Mentre l’emergenza si sta intensificando, molti adulti si stanno chiedendo come possono aiutare i bambini a sentirsi meno ansiosi e come possono supportare il loro benessere psicologico. Ci sono piccole strategie a cui possiamo ricorrere, utili per rafforzare la resilienza dei bambini in questo difficile frangente.
L’ansia può essere uno stato d’animo estremamente fastidioso oltre che invalidante quando la sua intensità è tale da compromettere la qualità di vita di una persona, condizionando le sue giornate in maniera pesante. Esistono alcune strategie che è possibile applicare per cercare di gestire l’ansia in modo efficace e ridurla.